lunedì 13 maggio 2024

La Mia Focaccia con Polpo e Patate

Alta, soffice e scenografica, questa focaccia con polpo e patate è la promessa di un'esperienza culinaria indimenticabile. Le temperature iniziano a salire e non c'è niente di meglio di preparare un bel lievitato per deliziare il palato e stupire gli ospiti. Il matrimonio tra il sapore delicato del polpo e la cremosità delle patate su una base di focaccia morbidissima è una combinazione perfetta che renderà i vostri pranzi memorabili. Con ingredienti di prima qualità e una presentazione curata nei minimi dettagli, questa focaccia non solo conquisterà il palato ma anche gli occhi. La sua semplicità nel procedimento e la fragranza che si diffonde mentre cuoce la rendono un piacere per i sensi e un'opera d'arte gastronomica. Perfetta sia come piatto principale in un pranzo a base di pesce, che come antipasto sfizioso e di grande effetto, questa focaccia con polpo e patate sarà il protagonista indiscusso della vostra tavola, ripagando abbondantemente l'impegno nella sua preparazione.







Ingredienti
500g di farina 0
2 uova
220ml di latte intero fresco
60ml di olio di semi di girasole
15g di sale
10g di zucchero
10g di lievito di birra fresco
800/900g di polpo
4 patate medie
Alloro q.b.
Sale q.b.
Prezzemolo q.b.
Olio e.v.o. q.b.
Scorza e succo di limone q.b.

Procedimento
Nella ciotola della planetaria munita di gancio, mettere la farina, le uova sbattute, il lievito di birra sciolto nel latte tiepido e lo zucchero. Impastare. Quando inizia a incordarsi al gancio, mettere i 15g di sale e poi l'olio di girasole a filo. Lavorare l'impasto per qualche minuto finchè verrà assorbito tutto l'olio. Trasferire l'impasto su un piano di lavoro oliato dandogli una forma sferica e adagiarlo in una ciotola leggermente unta. Coprire con pellicola e lasciar lievitare per circa 3 ore (deve raddoppiare). Lessare le patate per 30 minuti circa, farle intiepidire, sbucciarle e schiacciarle con la forchetta in modo grossolano. Condirle con un pizzico di sale, prezzemolo tritato finemente e olio d'oliva. In una pentola mettere l'acqua, una foglia di alloro, la scorza di un limone, un pizzico di sale e portare a ebollizione. Dopo aver sciacquato il polpo sotto l'acqua corrente, immergerlo per arricciare le punte dei tentacoli per tre o quattro volte, immergerlo completamente e farlo cuocere per circa 40 minuti a fuoco medio. Con una schiumarola eliminare la schiuma che si forma in superficie. Far intiepidire il polpo e trasferirlo su di un tagliere eliminando gli occhi ed il becco. Pulire l'interno della testa, dividere i tentacoli lasciandoli interi e marinarli in olio, prezzemolo e limone. Passarli su una piastra rovente per qualche minuto avendo cura di farli arrostire dolcemente su tutti i lati. Mettere metà dell'impasto sulla spianatoia oleata e con l'aiuto di un mattarello stendere la sfoglia di circa 4/5mm e ottenere una base di 26cm. Spostare in una teglia quadrata precedentemente unta e con il resto dell'impasto formare 4 filoni, stenderli almeno fino a 52cm, piegarli a metà e girarli su se stessi ottenendo 4 trecce a 2 capi. Appoggiare le trecce lungo i lati della teglia. Distribuire sull'impasto le patate condite e spennellare tutta la superficie con olio e prezzemolo tritato. Infornare a 180° in forno statico per 30 minuti. Decorare con il polpo e rimettere in forno in modalità grill per 2 minuti facendo attenzione a non far scurire troppo la focaccia. Sfornare, spennellare con un po' di marinatura e grattugiare un po' di scorza di limone sulla superficie. Servire.


Nessun commento:

Posta un commento