mercoledì 30 marzo 2011

Torta Coccinella

Ho deciso di fare questo zuccotto per le mie nipotine Hanna e Flavia.
Ho scelto la coccinella, perchè vederne svolazzare una, da un forte senso di primavera.
E' un insettino bellissimo e simpatico per i suoi colori vivi.
Mi piace tantissimo e si dice che porti fortuna.
Anche il sapore del dolce è buono, ve lo assicuro!


Ingredienti

 1,35 kg di pasta di zucchero
Coloranti alimentari in gel rosso, nero, verde, giallo
Zucchero a velo
300ml di sciroppo all'amarena
250g di amarene sciroppate
Gelatina di albicocche

Per il Pan Di Spagna

8 uova
150g di farina
150g di fecola di patate
300g di zucchero
2 cucchiaini di essenza di vaniglia
1 pizzico di sale

Per La Crema Chantilly

1lt di latte
8 tuorli
300g di zucchero
140g di farina 00
1 bacca di vaniglia
500g di panna fresca

Per La Pasta Di Zucchero

1,35 kg di zucchero a velo
6 fogli di colla di pesce
45g di burro
90g di acqua
150g di miele
1 fiala di aroma al limone

Procedimento

Pan Di Spagna: In una ciotola sbattere le uova intere con lo zucchero, fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Aggiungere la farina, la fecola setacciata, il sale e l'essenza di vaniglia.
Mescolare il tutto dal basso verso l'alto, facendo attenzione a non smontarlo. Ottenere un composto omogeneo. Imburrare ed infarinare uno stampo del diametro di 30cm e versare l'impasto. Preriscaldare il forno a 180°. Infornare per 35 minuti circa.

Crema Chantilly: Portare ad ebollizione il latte con i semi di vaniglia. Lavorare i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro ed unire la farina, mescolare con una frusta. Aggiungere il composto al latte caldo mescolando velocemente per evitare che si formino grumi. Lasciar cuocere la crema per qualche minuto, spegnere, farla raffreddare ed aggiungere la panna fresca semimontata. Mescolate delicatamente.

Pasta Di Zucchero: In un pentolino mettere l'acqua con la colla di pesce spezzettata  per 10 minuti. Aggiungere il miele, il burro, la fiala al limone e far sciogliere il tutto a fiamma bassa. Nella planetaria mettere lo zucchero a velo setacciato e aggiungere il composto liquido. Impastare a velocità minima. 
L'impasto dovrà risultare morbido.

Assemblaggio: Preparare gli zuccotti il giorno precedente. Tagliare il pan di spagna a fette. Foderare le ciotole rotonde di 30 e 13cm con pellicola e ricoprire le pareti ed il fondo con fette di pan di spagna, bagnare con lo sciroppo all'amarena allungato con un pò d'acqua, versare la crema e le amarene sciroppate. Ricoprire con le altre fette, ripetere l'operazione e finire con il pan di spagna bagnato. Chiudere con la pellicola, mettere in frigo e far riposare una notte.

Decorazione: Con l'aiuto dello zucchero a velo sulla spianatoia, colorare la pasta di zucchero. Per raggiungere le tonalità del rosso e del nero, richiede molto colore. Rovesciare gli zuccotti su un piatto da portata, spennellarli con un pò di gelatina di albicocche. Con l'aiuto del matterello ricoprire con la sfoglia di pasta di zucchero colorata di rosso lo zuccotto più grande. Lisciare la superficie e i bordi con le mani per eliminare eventuali bolle d'aria. Tagliare gli eccessi di pasta con un coltello. Ripetere l'operazione con il secondo zuccotto colorato di nero e con la stessa creare dei cerchi con un bicchiere e posizionarli dove si vuole. Con il colore verde, realizzare il prato adagiandolo attorno alla coccinella e docorarlo con qualche fiore. Ultimare la decorazione del viso personalizzandolo a seconda della vostra fantasia.

giovedì 24 marzo 2011

Scialatielli allo scoglio

Gli Scialatielli sono un formato di pasta campano, 
si sposano benissimo con il pesce. 
Che accoppiamento!


Ingredienti

350g di scialatielli
500g di cozze pulite
250g di gamberetti puliti
300g di vongole veraci
4 cucchiai d'olio evo
1 spicchio d'aglio
1 mazzetto di prezzemolo
2 cucchiai di polpa di pomodoro
Sale e Pepe q.b.

Procedimento

Mettere le vongole a spurgare in acqua fredda per alcune ore. Lavare e spazzolare le cozze sotto l'acqua corrente. Sgusciare i gamberetti e privarli del filo intestinale. Riunire vongole e cozze in una padella con un cucchiaio d'olio, coprirle e farle aprire a fuoco vivo. Togliere i molluschi dai gusci e filtrare il liquido di cottura. Scartare quelle rimaste chiuse. Sbucciare e schiacciare l'aglio e farlo soffriggere leggermente in un tegame con 2 cucchiai d'olio. Unire i gamberetti, le cozze e le vongole con il loro liquido e aggiungere il sale, il pepe e la polpa di pomodoro. Far cuocere per 10 minuti. Aggiungere il prezzemolo tritato e continuare la cottura per 2 minuti a fuoco vivo. Far cuocere gli scialatielli in una pentola con abbondante acqua salata. Scolarli al dente e farli saltare in padella e impiattare. Servire il piatto caldo.

sabato 5 marzo 2011

Margherite e Rose di Carnevale

Viva il Carnevale!
La festa più pazza e scatenata dell'anno.
Gioia e allegria in tavola con tante frittelle golose...
Perchè a Carnevale ogni frittella vale!

 



Ingredienti per 25 fiori

300g di farina
2 cucchiai di zucchero
1 uovo intero più 1 tuorlo
20ml di liquore Strega
70g di burro fuso
Un pizzico di sale
1 fiala di vaniglia
Qualche goccia di estratto di fragola
25 amarene sciroppate
500ml di crema pasticcera
Olio di arachide per friggere
Zucchero a velo

Procedimento

Impastare la farina con gli altri ingredienti. Lavorare bene la pasta e farla riposare almeno 20 minuti in frigo.
Stendere l'impasto con la macchinetta per la pasta, allo spessore di 1mm.
Per ottenere ogni rosa ritagliare 3 dischi di misura scalare. Praticare in ognuno, dei tagli lungo il bordo a distanza regolare. Sovrapporre i dischi fissandoli con un pò di albume.
Per le margherite, dopo aver ottenuto dei dischi, praticare 8 tagli, inumidire con l'albume e modellare i petali pizzicando le punte.
Friggerli in olio profondo e sgocciolarli su carta da cucina. Spolverizzare i dolci di zucchero a velo e porre al centro di alcune rose un pò di crema pasticcera, per le altre aromatizzare la crema con l'estratto di fragola e su ciascuna rosa porre una ciliegia.
Servire le rose su un vassoio disposte in modo armonico.